Indicazioni per il rientro

Circ. 152/20
Legnano, 19/11/2020
Alle Famiglie
Oggetto: indicazioni per rientri a scuola/ rientro a scuola di primi contatti di casi positivi - setting extrascolastico/ rientro “dopo il 21° giorno” con tampone positivo.
-
Rientro a scuola - modulo
In considerazione della pluralità di situazioni possibili in merito al rientro a scuola, e dell’impossibilità di autocertificare gli stati di salute ex Dpr 445/2000, al fine di agevolare la comunicazione scuola-famiglia in caso di rientro nella comunità scolastica nei casi indicati (tutte le assenze della scuola Infanzia e assenze superiori a 3 gg nelle altre scuole) si invita all’utilizzo del modulo allegato alla circolare 53/2020.
-
Casi di “setting extrascolastico” (casi in cui il primo contatto non sia scolastico ma, ad esempio, familiare)
Si comunica inoltre che le indicazioni date nella nota di Regione Lombardia che ha per oggetto “precisazioni in merito alla circolare Prot. G1.2020.0034843 del 19/10/2020 con particolare riferimento dei contatti stretti di caso alla riammissione in collettività scolastica/servizi dell’infanzia” sono valide solo per la riammissione in collettività dei contatti stretti nel setting scolastico (rientro in classe di alunno dopo isolamento fiduciario imposto alla classe).
In tutti gli altri casi di quarantena, che risultano essere i più diffusi e che destano maggiori dubbi sulla procedura, si consiglia di consultare il pediatra, che potrà valutare:
-
il tipo di isolamento tra il primo contatto e il caso positivo, se questo è un familiare convivente;
-
la data dell’ultimo contatto;
-
la sintomatologia che viene riferita;
-
il risultato di eventuali tamponi effettuati.
-
Casi di rientro in situazione di positività (cd. 21 giorni”)
Vi sono poi i casi in cui, correttamente, il pediatra valuta che il rientro a scuola, anche in caso di tampone positivo, sia comunque possibile dopo il 21° giorno dal primo tampone, in quanto si ritiene che tale situazione non implichi più la possibilità di contagio. A questo proposito, a seguito di un recente incontro con Ats, è stato precisato che è comunque necessaria certificazione del pediatra, il quale stando al parere dell’Autorità sanitaria è tenuto a rilasciarla. Si allega opportuna “flowchart” a cura della Protezione Civile.
L’Ats ha fatto anche riferimento a uno sportello permanente per situazioni particolari e al costante aggiornamento delle “faq”.
In caso di dubbi, si prega la famiglia di scrivere una mail ai seguenti contatti:
Segreteria: segreteria@icsviadeisalici.it
Referente Covid di Istituto: buono.annamaria@icsviadeisalici.it
Presidenza: preside@icsviadeisalici.it
Il Dirigente Scolastico
dott. Simone Finotti