17 - 21 febbraio 2025: SETTIMANA DELL’INTERCULTURA all’ICS Via dei Salici

Bilancio decisamente positivo per un progetto che col passare degli anni sta diventando un appuntamento importante nel calendario del nostro istituto: celebrare la Giornata mondiale della Lingua Madre all’interno di una settimana tutta dedicata all’Intercultura.

Si tratta di un progetto “in verticale”, che coinvolge tanto la scuola dell’infanzia Collodi, quanto le primarie Mazzini e Rodari e la secondaria di primo grado Dante Alighieri.

Fin dall’inizio dell’anno scolastico la commissione Intercultura, composta da docenti di tutti e quattro i plessi, si riunisce per trovare “il tema” attorno al quale far ruotare le attività interculturali ed elabora una proposta, con un titolo e un crono programma.

La proposta di quest’anno è stata la creazione di una BIBLIOTECA MULTILINGUE.

In ogni plesso si è lavorato per realizzare dei libri che fossero scritti in italiano e tradotti in una seconda lingua o anche in più lingue.

L’elaborazione della proposta è stata varia e molto originale: alcune classi hanno scelto di inventare una storia, altre di raccontare antichi miti, altre ancora di rielaborare fiabe tradizionali di diversi paesi del mondo o italiane. Nel plesso Mazzini anche la facilitatrice linguistica ha realizzato un elaborato con il gruppo dei bambini del laboratorio di italiano L2.

Nella scuola dell’infanzia si sono realizzati libri cartonati molto grandi, arricchiti dall’utilizzo di molteplici tipi di carta, di stoffe e materiale di ogni genere, nelle scuole primarie sono state utilizzate tecniche diverse, dal pop-up all’origami, al collage, al disegno, dando ad ogni libro una foggia unica e originale, alla scuola secondaria oltre alle versioni cartacee, realizzate su grandi cartelloni, è stato dato ampio spazio all’uso dei mezzi digitali: QR code con registrazione del testo in lingua madre e italiana, Book-Creator, E-book, video e immagini create con l’intelligenza artificiale. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, sempre alla scuola secondaria, è stata anche creata per l’occasione una canzone cantata in tre lingue.

Per la traduzione del testo in una seconda lingua sono entrati in gioco i genitori stranieri degli alunni e, nel caso delle classi più alte, anche gli alunni stessi. Ne sono venute fuori delle biblioteche davvero multilingue: arabo, cinese, giapponese, bengalese, urdu, amarico, moldavo, serbo, albanese, rumeno, polacco, ucraino, russo, portoghese, spagnolo, inglese, francese.

La presenza a scuola di questi genitori per la lettura del testo in lingua è stato un valore aggiunto fondamentale in ottica di inclusione e valorizzazione di tutte le culture che entrano a far parte della nostra scuola.

La mostra degli elaborati allestita in ogni plesso è stata la manifestazione finale di tutto il lavoro. L’apertura delle mostre al pubblico, onorata dalla visita del sindaco e dell’assessora Maffei, ha dato importanza all’impegno dei bambini e ragazzi e dei docenti e ha avvicinato alla scuola numerosi genitori. Anche la responsabile del CIF, con alcune volontarie che settimanalmente offrono il loro prezioso supporto ad un numero significativo di alunni stranieri, hanno visitato la mostra presso la scuola Rodari, producendo un video da mostrare alla loro associazione.

Ora queste biblioteche multilingue rimangono un patrimonio di grande valore per le scuole del nostro istituto, consultabili negli anni a venire e testimonianza del peso che nell’istituto di via dei Salici si dà all’accoglienza verso chi proviene da fuori confine.

 

Barbara Mussi

Funzione Strumentale INTERCULTURA

 

Al link potete visionare un breve video riassunto creato dall'insegnante Elena Grasso:

https://www.facebook.com/reel/903213418411468